Progettazione di uno Showroom Outdoor: guida al design di spazi espositivi per l’arredo giardino

Progettazione di uno Showroom Outdoor: guida al design di spazi espositivi per l’arredo giardino

Nel panorama contemporaneo del retail design, realizzare uno showroom dedicato all’arredo per esterni è diventata non solo una tendenza in espansione, ma anche una risposta concreta all’evoluzione del mercato, che registra una domanda crescente di soluzioni outdoor di qualità. In questo contesto, lo showroom si afferma come una vera e propria leva strategica per valorizzare i prodotti, migliorare l’esperienza del cliente e incrementare le vendite.

Che si tratti di pergole, mini piscinearredidocce da esterno rivestimenti e pavimentazioni per spazi esterni, la progettazione di uno showroom outdoor deve saper coniugare estetica, funzionalità e storytelling.

Nel 2025, il mercato globale dell’arredo outdoor è destinato a superare i 53 miliardi di dollari, con una crescita costante fino a oltre 80 miliardi entro il 2032, a dimostrazione di un interesse crescente da parte di consumatori e operatori del settore (The Business Research Company, 2024). 

In Italia, l’attenzione verso soluzioni per l’outdoor – dalle pergole alle spa compatte – aumenta in modo significativo soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, quando showroom e rivenditori iniziano a pianificare gli investimenti per l’anno successivo.

In Europa, e in particolare in Italia, l’interesse per l’arredamento da giardino e in particolare per le schermature solari cresce parallelamente alla diffusione di incentivi per la riqualificazione edilizia e al ruolo sempre più centrale del design outdoor nel mondo contract e residenziale.

Intraprendere una progettazione di uno showroom outdoor significa intercettare questa domanda crescente con uno spazio immersivo, emozionale e altamente performante in termini commerciali.

Perché puntare su uno showroom di arredo per esterni?

Progettare uno showroom outdoor è una decisione strategica che porta benefici concreti al brand e al punto vendita. Migliora l’esperienza d’acquisto perché consente al cliente di testare direttamente il prodotto in condizioni realistiche. Incrementa la differenziazione, perché uno showroom ben progettato comunica solidità, attenzione al dettaglio e valore aggiunto. Aumenta il valore percepito dei prodotti. Infine, genera contenuti visivi ideali per la comunicazione digitale, diventando un efficace supporto anche per social media, ADV e cataloghi.

Showroom Area Outdoor

Dall’idea al progetto. Come nasce uno Showroom Outdoor efficace

Ogni progetto parte da un’attenta analisi del target, delle merceologie da esporre e degli obiettivi commerciali. L’approccio prevede un equilibrio tra brand identity, posizionamento, tipologia di clientela e stagionalità del prodotto. Il concept design si sviluppa attraverso moodboard, layout espositivi, zone tematiche e funzionalità tecniche, considerando anche la modularità degli arredi, la fruibilità degli spazi e l’integrazione con tecnologie come domotica e illuminazione intelligente.

Tra i segmenti merceologici più diffusi da esporre troviamo:

  • Strutture per esterni, tra cui pergole bioclimatiche, tende a bracci, vetrate panoramiche, schermature solari e soluzioni modulari integrate
  • Arredi da esterno: tavoli, sedie, divani, lettini prendisole, pouf e salotti modulari
  • Mini piscine e Spa da esterno
  • Docce outdoor
  • Accessoristica e complementi
  • Pavimentazioni tecniche e rivestimenti
  • Barbecue e cucine da esterno
  • Illuminazione da esterno

Pergole e strutture da esterno per creare nuovi spazi

Esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche funzionali e stilistiche specifiche, pensate per rispondere a differenti esigenze architettoniche e climatiche.

Le pergole bioclimatiche sono progettate con lamelle orientabili che permettono di regolare la luce, l’ombra e la ventilazione naturale, garantendo il massimo comfort in ogni stagione. Sono perfette per ambientazioni dimostrative tecnologiche e raffinate, ideali per clienti alla ricerca di soluzioni evolute e automatizzate.

Accanto a queste, trovano ampio spazio le pergole a telo retrattile, che utilizzano coperture in tessuto tecnico, PVC o materiali filtranti. Possono essere manuali o motorizzate, e sono molto apprezzate per la loro leggerezza visiva, versatilità e capacità di integrarsi con elementi architettonici esistenti.

Completano l’offerta le strutture fisse in alluminio o legno, che coniugano funzionalità e design per creare spazi outdoor permanenti, eleganti e modulari. Questi elementi, se ben integrati nello showroom, possono fungere da portali scenografici e supporto per la presentazione di altri prodotti, come arredi, luci e rivestimenti.

Tra le varianti progettuali è fondamentale considerare la modalità di installazione: esistono pergole a libera installazione – pensate per essere posizionate autonomamente all’interno di un giardino o terrazzo – e pergole addossate, che si integrano con la struttura dell’edificio. Questa distinzione incide sull’impatto visivo, sulle ombre generate e sull’esperienza d’uso.

Nell’ambito delle coperture mobili, vanno incluse anche le tende da sole a bracci estensibili, ideali per ombreggiare spazi flessibili come dehors e terrazze, e gli ombrelloni professionali, particolarmente adatti a showroom che propongono soluzioni per il settore HO.RE.CA. o per ambienti contract outdoor.

Area suggestiva all'interno di uno Showroom Outdoor.

L’area dedicata a queste soluzioni deve permettere una fruizione attiva del prodotto: apertura e chiusura in tempo reale, test dell’illuminazione integrata, dimostrazione delle schermature laterali e integrazione con domotica e audio per un’esperienza immersiva completa che qualificano la progettazione dello showroom Outdoor.

Un’area tecnica per approfondire la conoscenza del prodotto

Per completare l’esperienza del cliente e supportare efficacemente il processo di vendita, è fondamentale integrare nello showroom una materioteca dedicata alle strutture da esterno. Questo spazio tecnico deve ospitare campionature organizzate e facilmente consultabili di:

  • Profili in alluminio, finiture e sezioni strutturali
  • Palette colori e texture dei tessuti per tende e coperture
  • Campioni di materiali filtranti, impermeabili o oscuranti
  • Esempi di meccanismi manuali o motorizzati
  • Sensori climatici, centraline e sistemi di automazione integrabili

La materioteca funge da punto di approfondimento tecnico e di consulenza: qui il cliente può toccare con mano i materiali, valutare le combinazioni cromatiche, comprendere le differenze prestazionali tra i vari modelli e conoscere le soluzioni domotiche disponibili. Organizzata in modo ordinato e professionale, diventa uno strumento chiave per una vendita consapevole, informata e personalizzata.

Materioteca all'interno dello Showroom Outdoor.

Arredo giardino. Estetica e Storytelling

Gli arredi da giardino sono un elemento centrale nella progettazione di uno showroom Outdoor: trasmettono stile, funzionalità e accoglienza. Negli ultimi anni, anche i grandi brand del design italiano hanno riconosciuto il valore strategico del segmento outdoor, ampliando le proprie collezioni con linee dedicate agli spazi esterni. Nomi come B&B ItaliaMinottiMolteni&C, e Ethimo hanno investito nella progettazione di arredi da esterno di alta gamma, combinando estetica sofisticata, materiali performanti e soluzioni modulari.

Questa evoluzione ha ridefinito le aspettative dei clienti finali, che oggi cercano nello showroom outdoor un’estensione della qualità e del comfort del living domestico. Di conseguenza, esporre brand di fascia alta diventa un segnale chiaro di posizionamento e rafforza l’identità premium dello spazio espositivo.

Categorie di prodotti nell’arredo giardino:
  • Sedute (sedie, poltrone, sgabelli, panche)
  • Tavoli da pranzo e tavolini da appoggio
  • Salotti modulari e lounge
  • Chaise-longue e lettini prendisole
  • Daybed e baldacchini
  • Pouf, tappeti e accessori tessili
  • Cucine da esterno, barbecue e isole attrezzate
  • Mobili contenitori, fioriere e separatori decorativi

Questi elementi concorrono a costruire un ambiente immersivo e coerente con l’identità del brand. La disposizione degli arredi non deve essere casuale, ma ragionata in funzione del flusso dei visitatori, dell’esperienza narrativa e correlazioni visive tra materiali e ambientazioni. Ogni set espositivo può raccontare una scena di vita all’aperto, diventando un veicolo emozionale e commerciale che facilita la comprensione delle potenzialità del prodotto. Questi elementi concorrono a costruire un ambiente immersivo e coerente con l’identità del brand.

Il layout degli arredi è un aspetto fondamentale nella progettazione dello showroom Outdoor. La sequenza e l’orientamento dei vari set influenzano il percorso del visitatore, suggerendo un flusso logico ed emozionale. Posizionare correttamente le zone relax, i tavoli da pranzo, gli angoli cottura e gli spazi lounge consente di guidare il cliente da un’esperienza all’altra, accompagnandolo in un viaggio sensoriale tra comfort e design.

Utilizzando complementi decorativi, tappeti outdoor, cuscini, piante e corpi illuminanti, si potenzia lo storytelling, stimolando nel cliente la visione concreta dell’utilizzo del prodotto nel proprio spazio personale.

L’arredo esposto deve essere selezionato non solo per la sua estetica, ma per la sua coerenza funzionale con il clima locale, la manutenzione richiesta e le tendenze del mercato. Inoltre, è utile prevedere zone interattive dove il visitatore possa testare materiali, configurazioni e varianti cromatiche.

Barbecue e cucine da esterno: convivialità in esposizione

Sempre più richiesti da un pubblico che ricerca la piena vivibilità degli spazi all’aperto. I barbecue e le cucine da esterno sono elementi strategici da inserire all’interno dello showroom outdoor. Le tipologie sono molteplici: si va dai barbecue a gas o carbone, alle cucine complete dotate di piani cottura, lavelli, frigoriferi e spazi di lavoro integrati. Possono essere modulari o monoblocco, freestanding o integrati in isole in muratura o metallo.

Per valorizzarli al meglio è utile inserirli in contesti realistici: ad esempio accostati ad arredi dining, pergole, luci d’ambiente e rivestimenti a parete. L’allestimento deve suggerire scene di convivialità e funzionalità, favorendo l’immaginazione del cliente e rafforzando l’appeal commerciale del prodotto.


Piscine e mini-piscine: il Wellness entra in showroom

Piscine e minipiscine sono tra i prodotti più iconici e attrattivi da inserire nella fase di progettazione di uno showroom outdoor. Posizionarle su pedane rialzate, accompagnarle con deck in legno o gres, vegetazione decorativa e illuminazione d’atmosfera consente di valorizzarle in modo efficace.

Un layout ben studiato deve prevedere la combinazione con arredo, pergole, docce da esterno o pannelli separatori che ricreino ambientazioni realistiche e coerenti con l’uso quotidiano del prodotto.

La zona piscine deve inoltre consentire una fruizione esperienziale: illuminazione dinamica, diffusione audio, effetti d’acqua e interattività aumentano il coinvolgimento del visitatore e aiutano a rafforzare l’idea di un investimento esclusivo e funzionale.

Oltre all’estetica, è importante considerare anche gli aspetti impiantistici: una piscina richiede predisposizioni tecniche precise, come allacciamenti idrici, impianti di filtrazione, scarichi, sistemi di trattamento dell’acqua, pompe di ricircolo e quadri elettrici protetti. Questi elementi devono essere integrati con attenzione nel progetto dello showroom, anche solo a livello dimostrativo o simulato.

Non meno rilevante è il mondo degli accessori per la piscina, che può costituire un’ulteriore area espositiva. Robot pulitori, coperture, tapparelle automatiche, prodotti chimici per la manutenzione, dispositivi di regolazione del pH e sistemi di dosaggio automatico sono tutti strumenti che aggiungono valore e funzionalità all’esperienza cliente. Presentare questi articoli con pannelli informativi o dimostrativi aumenta la percezione professionale dello showroom e rafforza la fiducia nel brand.

Area wellness all'interno dello Showroom Outdoor.

Docce da esterno e accessori wellness

Le docce da esterno rappresentano una componente essenziale per completare l’offerta espositiva di uno showroom outdoor, soprattutto quando inserite in set tematici dedicati al wellness

È consigliabile collocarli in prossimità di piscine dimostrative, spa o vasche idromassaggio, così da ricreare ambientazioni realistiche e valorizzarne l’uso quotidiano. L’integrazione con pavimentazioni drenantideck in legno,pareti vegetali rivestimenti ceramici verticali consente di suggerire soluzioni estetiche e funzionali al cliente finale.

Tra i modelli più apprezzati si trovano le docce solari, perfette per ambientazioni sostenibili e ad alta efficienza, ma anche le versioni in acciaio inox con soffione a pioggia, getto a cascata, funzioni multispray e miscelatori termostatici integrati. Alcuni modelli di fascia alta offrono anche sistemi di illuminazione LEDcontrolli digitali, o finiture in pietra e legno composito, per un’esperienza sensoriale completa.

Un corner doccia ben progettato non solo migliora l’estetica dell’intero showroom, ma rafforza il posizionamento del brand nel segmento premium, trasmettendo attenzione al dettaglio, benessere e qualità superiore.

Pavimentazioni e rivestimenti: la base della scenografia

I pavimenti e rivestimenti svolgono un ruolo scenografico e funzionale all’interno dello showroom. È fondamentale presentarli in modo efficace e diversificato, sia in ambientazioni reali che tramite supporti espositivi dedicati. Le principali proposte comprendono:

  • Pavimentazioni in decking: una soluzione moderna, resistente e antiscivolo, perfetta per ambienti esterni soggetti a usura. Ideale per terrazze, bordi piscina e percorsi pedonali continui, valorizza lo spazio con finiture calde e naturali.
  • Pavimentazioni in gres porcellanato 20mm per esterni: estremamente versatili, sono disponibili in molteplici finiture effetto pietra, cemento, resina o cotto. Utilizzate per la realizzazione di camminamenti, zone lounge o aree tecniche, possono essere ambientate direttamente su prato o su fondi drenanti per simulare percorsi reali all’interno dello showroom.

Accanto alle superfici ambientate, è essenziale prevedere anche sistemi espositivi tecnici come culle campionarie, cassettiere e altre tipologie di espositori. Questi strumenti permettono al cliente di confrontare texture, formati e finiture in modo diretto e ordinato.

L’inserimento di pavimentazioni e rivestimenti all’interno di ambientazioni complete — accanto ad arredi outdoor, pergole o docce — favorisce la contestualizzazione del materiale e ne rafforza la percezione di qualità. In un layout studiato, le superfici diventano parte integrante della narrazione spaziale, contribuendo all’identità visiva dello showroom e alla costruzione dell’esperienza d’acquisto.

Accessoristica e complementi: dettaglio e personalità

Tappeti per esterno, vasi e fioriere, paraventi decorativi, specchi, tessili tecnici, fontane e piccoli elementi decorativi contribuiscono a completare l’allestimento e a personalizzare l’identità del brand. Questi accessori sono importanti per creare microambienti coerenti, aggiungere calore allo spazio e offrire alternative di personalizzazione al cliente finale.

Gli accessori possono essere presentati sia integrati nelle ambientazioni principali sia in piccoli corner tematici, suddivisi per stile o funzione. Nella progettazione di uno showroom Outdoor la componente del visual e della presentazione del prodotto è cruciale per aumentare il percepito dell’esposizione. L’obiettivo è stimolare ispirazione, cross-selling e attenzione al dettaglio.

Illuminazione da esterno: funzionalità e atmosfera

L’illuminazione da esterno gioca un ruolo fondamentale nella costruzione dell’atmosfera di uno showroom. L’offerta può spaziare da corpi illuminanti architetturali a luci decorative, da applique a incasso a proiettori orientabili, fino a lampade ricaricabili da tavolo o lanterne LED.

È fondamentale integrare punti luce fissi e mobili all’interno delle ambientazioni espositive, per esaltare materiali, arredi e architetture. L’illuminazione deve essere progettata per suggerire comfort e sicurezza ma anche per creare emozione e suggestione, valorizzando ogni area tematica dello showroom.

Tecnologia, sostenibilità e domotica outdoor

La domotica outdoor – con sensori, luci smart, automazioni – contribuisce a rendere lo showroom un ambiente interattivo e all’avanguardia. Anche la sostenibilità è un elemento chiave: scegliere materiali riciclati, integrare pannelli solari e prevedere l’irrigazione automatizzata sono scelte progettuali che valorizzano il messaggio green dell’espositore.

Inoltre, lo showroom outdoor deve essere sempre più esperienziale: docce con soffioni e funzionalità wellness attive, diffusione sonora, illuminazione dinamica e profumazione degli spazi contribuiscono a coinvolgere i sensi e a rafforzare la dimensione immersiva dell’allestimento. Questa integrazione di tecnologia e comfort genera un forte impatto emotivo e rafforza il ricordo dell’esperienza vissuta.

Comunicazione integrata e marketing emozionale

Ogni dettaglio – dall’architettura agli allestimenti, dalla disposizione dei prodotti alla segnaletica – deve contribuire a raccontare in modo coerente e distintivo l’identità del brand.

Un ruolo centrale è svolto dalla grafica coordinata, che comprende pannelli istituzionali, supporti informativi, materiali di brand storytelling e visual di atmosfera. Questi elementi devono essere progettati in armonia con l’immagine aziendale, valorizzando i messaggi chiave attraverso un linguaggio visivo riconoscibile e professionale.

All’interno dello showroom è utile individuare dei focal point: zone strategiche in cui concentrare l’attenzione del visitatore, sia per finalità estetiche sia per supportare il messaggio commerciale. Queste aree possono essere enfatizzate attraverso elementi grafici, lighting scenografico, segnaletica direzionale o display narrativi.

Conclusione

La progettazione di uno showroom Outdoor migliora l’esperienza del cliente, incrementa la probabilità di conversione, rafforza il posizionamento percepito del marchio e genera fidelizzazione. 

La progettazione di questi spazi espositivi per l’arredo esterno è una disciplina complessa che integra design, marketing e strategia commerciale, e richiede una visione capace di coniugare estetica, funzionalità ed efficacia comunicativa.

PI Studio affianca aziende e brand nella realizzazione di showroom per l’arredo da giardino personalizzati e performanti, garantendo un progetto curato nei minimi dettagli, pienamente coerenti con l’identità visiva dell’azienda e orientato al raggiungimento degli obiettivi di business. La nostra capacità di integrare creatività e rigore strategico, unita a un approccio marketing-oriented, offre alle imprese un vantaggio competitivo concreto in un mercato sempre più affollato, esigente e in continua evoluzione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sui trend e le ultime novità sulla progettazione e interior design.